Di recente, l'Italia ha affrontato tempeste violente con forti piogge, che si sono trasformate in grandinate con chicchi di ghiaccio grandi come noci, causando danni in diverse aree, tra cui Milano e l'entroterra. La frequenza di questi eventi meteorologici estremi, comprese le grandinate, è in aumento in tutta Europa e soprattutto in Italia. Secondo l'European Severe Storms Laboratory (Essl), le grandinate con chicchi di ghiaccio superiori a 2 cm di diametro si sono triplicate negli ultimi 16 anni in tutta Europa. Le previsioni future sono sconfortanti, poiché si prevede un potenziale aumento del 47% al 139% di grandinate di grandi dimensioni (oltre 5 cm di diametro) entro il 2100, soprattutto nell'Italia settentrionale.